Tesori di Roma: foto di Roma gratis

Vittoriano

Monumento a Vittorio Emanuele II e Altare della Patria
Monumento a Vittorio Emanuele II e Altare della Patria

Complesso del Vittoriano

Indirizzo: Via di San Pietro in Carcere

Piazza D'Aracoeli

Contatti

Telefono: 0039 06 6780664 - 6780363

Email: museo.vittoriano1@tiscali.it

Ingresso

Vari prezzi a secondo delle esposizioni tematiche e di lungo periodo

Audioguide € 4,00

Museo Centrale del Risorgimento

Indirizzo:

Via di San Pietro in Carcere

Contatti

Telefono: 0039 06 6793598

Fax: 0039 06 6782572

Sito web: www.risorgimento.it

Email: ist.risorgimento@tiscalinet.it

Orario: Tutti i giorni 9.30-18.30

Ultimo ingresso 30 minuti prima dell'orario di chiusura

Ingresso gratuito

Museo Nazionale Emigrazione Italiana (Mei)

Indirizzo: Piazza D'Aracoeli

Orario: Lun- giov 9.30-18.30 - ven-sab e dom 9.30-19.30

Ingresso consentito fino a 45 minuti prima dell'orario di chiusura

Ingresso gratuito

Museo Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate

Indirizzo: Via dei Fori Imperiali

Contatti: Telefono: 0039 06 47355002 - Sito web: www.museimilitari.it

Orario: martedì - domenica ore 9.30 - 15.00

chiuso lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre e festivi

Ingresso fino a mezz'ora prima dell'orario di chiusura.

Ingresso gratuito

Ascensori panoramici e Terrazza del Complesso del Vittoriano

Indirizzo:

Piazza Venezia

Via di San Pietro in Carcere

Piazza D'Aracoeli

Piazza del Campidoglio

Ingresso disabili: Piazza D'Aracoeli

Contatti: Telefono: 0039 06 6780664 - 06 6780363

Orario: da lunedì a giovedì ore 9.30-17.45 - venerdì, sabato e domenica ore 9.30-18.45

Ingresso; Intero € 7,00 - Ridotto € 3,50 (per under 18 e over 65) - Gratuito fino a 10 anni

La biglietteria chiude 45 minuti prima

Questo imponente monumento fu eretto da Giuseppe Sacconi nel 1885, la sua costruzione si protrasse per mezzo secolo, i lavori infatti terminarono solo nel 1912. Lo stile di questo monumento rievoca l’altare di Pergamo altre costruzioni tipiche dell’architettura ellenistica. La statua equestre di bronzo di Vittorio Emanuele II venne istallata prima del completamento del monumento stesso. Il Vittoriano è chiamato l’Altare della Patria perché ospita la tomba del milite ignoto morto nella Prima Guerra Mondiale. Ingresso libero

Le fontane dei due mari

La fontana di sinistra, di Emilio Quadrelli, rappresenta l'Adriatico, rivolto a Oriente, con il Leone di San Marco. A destra il Tirreno, di Pietro Canonica, con la lupa di Roma e la sirena Partenope, a simboleggiare la città di Napoli.

Scalinata

Diversi sono i simboli vegetali che ricorrono nel monumento, fra i quali si ricordano la palma per la vittoria, la quercia per la forza, l'alloro per la pace vittoriosa, il mirto per il sacrificio e l'ulivo per la concordia.

Altare della Patria

Sulla scalinata si trova l'Altare della Patria che è la parte più nota del monumento, con la quale, a volte, viene identificato. È situato poco oltre la scalinata d'ingresso e davanti ad esso si trova il picchetto d'onore e la grande statua della dea Roma con sfondo dorato.

All'interno è tumulato il Milite Ignoto: si tratta di una salma di un soldato italiano sconosciuto selezionata tra quelle dei caduti della prima guerra mondiale

Da sinistra a destra le statue delle regioni sono:

Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzi, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Le statue delle quattordici città nobili dell'Italia riunificata

* Genova: indossa l'abito dei dogi della Repubblica

* Milano: lo scudo presenta il biscione, simbolo dei Visconti, e la croce comunale

* Palermo: il serpente intorno al braccio è uno dei simboli più antichi della città

* Firenze: il personaggio indossa il lauro della poesia, e assomiglia molto alla Beatrice dantesca

* Venezia: nello stemma il leone marciano è "in molèca", ossia nella posizione del granchio

* Napoli: oltre alla collana di dignità, indossa un abito regale

* Bologna: porta la corona dottorale e un codice del Diritto riferendosi alla sua antica università

* Ravenna: gli abiti sono quelli dell'esarcato bizantino

* Torino: la tradizione bellicosa cittadina è simboleggiata dall'armatura (situata al centro, poiché prima capitale d'Italia)

* Ferrara: la lira rappresenta la colta corte locale degli Estensi

* Pisa: a ricordo della Repubblica, porta il berretto frigio

* Mantova: oltre alla corona ducale, Virgilio è presente nello scudo

* Amalfi: la bussola dell'amalfitano Flavio Gioia viene raffigurata nello stemma

* Urbino: gli abiti sono rinascimentali, per ricordare il periodo d'oro della splendida città marchigiana.

Vittorie su colonne trionfali

Queste statue erano in origine dorate, e furono scolpite da Nicola Cantalamessa, Adolfo Apolloni, Mario Rutelli e Arnaldo Zocchi nel 1911. Ogni figura è posta su di una sfera, l'altezza, compresa la sfera è di 3,70 metri.

Quadrighe dell'Unità e della Libertà

A simbolo dell'Unità (Patriae Unitati) e della Libertà (Civium Libertati)

I Valori degli italiani

Ulteriore gruppo di sculture, 4 in marmo botticino 2 in bronzo, è quello che raffigura gli ideali valori degli italiani. I gruppi hanno un'altezza di 6,0 metri:

* Il Pensiero, di Giulio Monteverde; bronzo, a sinistra guardando il monumento.

* L'Azione, di Francesco Jerace; bronzo, a destra.

* Il Sacrificio, di Leonardo Bistolfi, a destra all'interno.

* Il Diritto, di Ettore Ximenes, a destra all'esterno.

* La Forza, di Augusto Rivalta, a sinistra all'esterno.

* La Concordia, di Ludovico Pogliaghi, a sinistra all'interno.

fonte wikipedia

** Foto gentilmente concessa da Philippe CHATRIOT