Tesori di Roma: foto di Roma gratis

ALBA SU ROMA

CARLO EMILIO GADDA

nome../galleria/panorami_roma/foto/alba08.jpg

...Passato l'archivolto, la strada prese a dilungarsi verso l'Appia: andò tra uliveti appena argentati dall'alba e proni scheltri di viti nelle vigne. Poi rigirava, come stola, sopra le bagnate spalle del monte. Al primo tornante rigirò pure la veduta. Il Pestalozzi levò il capo un attimo, spense il motore, frenò, fermò la corsa, con una certa cautela: sostò due minuti, da strologare il mattino.

Era l'alba, e più. Le vette dell'Algido, dei Carseolani e dei Velini inopinatamente presenti, grigie. Magia repentina il Soratte, come una rocca di piombo, di cenere. Di là dai gioghi di Sabina, per bocchette e portelli che interrompessero la lineatura del crinale, il rivivere del cielo si palesava lontanamente in sottili strisce di porpora e più remoti ed affocati punti e splendori, di solfo giallo, di vermiglione: strane lacche: nobili riverberi, come da un crogiuolo del profondo. Spentasi la tramontana il giorno innanzi, ecco, ad alternare gli auspici, la bava calda, sulla pelle e sul viso, l'alito gratuito e ormai cadente d'una strapazzata di scirocco. Di là, da dietro a Tivoli e a Càrsoli, flottiglie di nubi orizzontali tutte arricciolate di cirri, con falsi-fiocchi di zafferano, s'avventavano l'una dopo l'altra a battaglia, filavano gioiosamente a sfrangiarsi: indove? dove? chissà! ma di certo indo' l'ammiraglio loro le comandava a farsi fottere, come noi il nostro, con tutti i velaccini in tiro nel vento. Labili, cangevoli fuste, bordeggiavano a quota alta e irreale, in quella specie di sogno capovolto che è il nostro percepire, dopo il risveglio ad alba, bordeggiavano la scogliera cinerina delle montagne degli Equi, la nudità dealbata del Velino, antemurale della Marsica. Ripreso l'andare, il guidatore ubbidì alla strada, la macchina si rivolgeva alle curve, inclinandosi con i due uomini. La metà opposta del tempo, là là sopra il litorale di Fiumicino e di Ladìspoli, era un gregge color marrone, sfumava in certe lividure di piombo: pecore da broda strette, compatte, addentate in culo dal suo cane suo di loro, il vento, quello che butta il cielo a piovorno. Quarche tuono, rrròoo, fijo d'una pignatta! ebbe er grugno pure de fasse sentì puro lui: alli ventitré de marzo!

Il brigadiere premè col piede, accelerò verso la Fontana. Da ritta, ove il piano s'infoltiva di abitacoli e discendeva a fiume. Roma gli apparì distesa come in una mappa o in un plastico: fumava appena, a porta San Paolo: una prossimità chiara d'infiniti penzieri e palazzi, che la tramontana avea deterso, che il tepido sopravvenire di scirocco aveva dopo qualche ora, con la cialtroneria abituale, risolto in facili imagini e dolcemente dilavato. La cupola di madreperla: cupole, torri: oscure macchie de' pineti. Altrove cinerina, altrove tutta rosa e bianca, veli da cresima: uno zucchero in una haute pâté, in un mattutino di Scialoia. Pareva n'orologgione spiaccicato a terra, che la catena de l'acquedotto Claudio legasse... congiungesse... alle misteriose fonti del sogno. Là c'era il comando dell'Arma: là, là, da più lune, la sua pratica risognata attendeva, attendeva. Come delle pere, delle nespole, anche il maturare d'una pratica s'insignisce di quella capacità di perfettibile macerazione che la capitale dell'ex-regno conferisce alla carta, si commisura ad un tempo non revolutorio, ma interno alla carta e ai relativi bolli, d'incubazione e d'ammollimento romano. S'addobbano, di muta polvere, tutte le filze e gli schedari degli archivi: di ragnateli grevi tutti gli scatoloni del tempo : del tempo incubante. Roma doma. Roma cova. In sul pagliaio de' decreti sua. Un giorno viene, alfine, che l'ovo della sospirata promulga le erompe alfine dal viscere, dal collettore di scarico del labirinto decretale: e il relativo rescritto, quello che abilita il macilento petente a frullar quel cocco, vita natural durante a frullarlo, vien fulgurato a destino. In più d'un caso ci arriva insieme l'Olio Santo. Abilita il destinatario entrato in coma, carta canta villan dorme, a esercitar quell'arte assonnata, quel mestieruccio zoppo che aveva tocche tocche esercitato fin là, fino all'Olio: e che d'allora in poi, de jure decreto, si studierà esercitare un po' per volta all'inferno con tutto l'agio partecipategli dall'eternità...

tratto da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda - ed. Garzanti 1957