
1600 e 1862
Nella piazza si nota la piccola chiesa della Confraternita
degli Agonizzanti, ove veniva esposto iI Santissimo quando doveva
eseguirsi una condanna capitale; vi si affiggevano allora esternamente
le tavolozze, cioè un lugubre avviso che diceva così:
'Indulgenza plenaria a tutti i fedeli che confessati e comunicati
visiteranno iI SS. Sacramento esposto nella chiesa degli Agonizzanti
per chi è condannato a morte'; poi sotto, altro cartello
con scritto a penna il nome del condannato. La chiesa è anche
detta della Natività perché, secondo la pia tradizione,
conserva parte delle fasce che avvolsero Gesù. A proposito
della Natività, ricorderemo come sotto iI governo del papa
era consuetudine che, durante la settimana di Natale, non si pagassero
i debiti!! Questa chiesa appartenne anche alla compagnia dei Pellicciari;
sorse nel 1692 nel sito delle case dei Gottifredi. (Blasi)
Stradario Romano Dizionario Storico Etimologico-Topografico di Benedetto Blasi edito nel 1923