Tesori di Roma: foto di Roma gratis

Statua di Santa Teresa d'Avila

Chiesa di Santa Maria della Vittoria

Statua di Santa Teresa d'Avila
Statua di Santa Teresa d'Avila

Santa Teresa d'Avila: Autobiografia, XXIX, 13

« Un giorno mi apparve un angelo bello oltre ogni misura. Vidi nella sua mano una lunga lancia alla cui estremità sembrava esserci una punta di fuoco. Questa parve colpirmi più volte nel cuore, tanto da penetrare dentro di me. II dolore era così reale che gemetti più volte ad alta voce, però era tanto dolce che non potevo desiderare di esserne liberata. Nessuna gioia terrena può dare un simile appagamento. Quando l'angelo estrasse la sua lancia, rimasi con un grande amore per Dio. »

la descrizione della statua di due scrittori:

Stendhal

Siamo entrati nella chiesa di Santa Maria della Vittoria, decorata da Carlo Maderno come fosse un salotto. Ma non era per ammirare l'architettura che avevamo disturbato il frate portinaio. Tutte queste chiese della Roma alta sono poco frequentate e vengono chiuse alle undici del mattino, dopo l'ultima messa. La modesta somma di tre "paoli " ha fatto felice il fraticello, che infatti ci ha accolti con molta gentilezza.
« Dov'è il San Francesco del Domenichino? », gli abbiamo chiesto. Ci ha guidati nella seconda cappella a destra. Siamo andati poi a vedere il celebre gruppo del Bernini e una famosa cappella, innalzata da un prozio di un nostro amico, il gentile conte Corner.
Santa Teresa è rappresentata nell'estasi dell'amor divino: la statua e assai espressiva e piena di movimento. Un angelo con una freccia in mano sembra colpire il petto della santa, come per trapassarle il cuore, mentre la guarda sorridendo con aria tranquilla. Che arte divina! Quale voluttà! Il buon monaco, credendo che non lo capissimo ci illustrava il gruppo, ed ha finito per dirci: « "E' un gran peccato " che questa statua faccia così facilmente pensare all'amore profano ».
Abbiamo completamente perdonato al cavalier Bernini tutto il male che ha fatto all'arte. II cesello greco non ha mai prodotto niente di simile al volto di questa giovane spagnola, cut il Bernini ha saputo trasfondere tutta la passione espressa dalle sue celebri lettere. Forse gli artisti greci che hanno scolpito l'Illisso e l'Apollo hanno saputo fare di meglio, ci hanno dato cioè la vera espressione della « forza » e della « giustizia » in tutta la sua maestà: ma quanto tutto ciò e lontano dalla Santa Teresa'

il Marchese De Sade

Rientrando in città, si vede, a fianco della fontana Felice, la chiesetta dei Carmelitani, chiamata Madonna della Vittoria. Questa chiesa è una delle più decorate di Roma. È completamente ricoperta di marmo e oro, al punto che le pareti sembrano quasi scomparse. Nella cappella di sinistra, appartenente alla famiglia Cornaro, originaria di Venezia, vi è la famosa statua di Santa Teresa in estasi, che l'Angelo si accinge a ferire. Si tratta di un capolavoro del Bernini. Questo pezzo è sublima per Paria di verità che lo caratterizza, ma si stenta a credere, guardandolo, che si tratta di una santa, poiché dal-l'aria estatica di Teresa, nelle sembianze investite dalla fiamma, sa¬rebbe facile sbagliarsi. L'Angelo potrebbe essere preso per l'Amore, e Teresa per sua madre o per una bella vittima della malizia di Cupido. Comunque questa statua è ammirevole. C'è soltanto, mi sembra, un eccessivo drappeggio negli abiti della santa, eun'aria troppo affettata nel modo con cui l'Angelo sorregge il dardo. Ma si sa che l'eccesso di ricercatezza era il difetto naturale del Bernini. Sarebbe ugualmente opportuno che questa statua fosse situata un po' meglio:è molto alta e troppo affossata, e si stenta parecchio ad osservarla bene. I bassorilievi di destra e di sinistra rappresentano dei busti in marmo bianco di questa famiglia.

La Cappella Cornaro e la Statua di Santa Teresa di G. Bernini

Bernini collocò il gruppo di Santa Teresa e l’angelo in una profonda nicchia sotto un baldacchino architettonico di protezione e ciò rende praticamente impossibile vedere l’opera se l’osservatore non si trova nella navata della chiesa esattamente nell’asse centrale della Cappella Cornaro. Rinchiuso nelle linee dell’architettura che lo incorniciano, il gruppo ha un carattere essenzialmente pittorico: si può paragonarlo a un quadro vivente.

Ben piú complessi sono i rapporti di colore nelle ultime opere del Bernini. La Cappella Cornaro è, ovviamente, l’esempio piú perfetto. Nella zona piú bassa, quella umana, l’osservatore sta di fronte a un’armonia di colori caldi e brillanti di tono rosso, verde e giallo. La visione di santa Teresa, il punto focale di tutta la composizione, è drammaticamente accentuato dal contrasto fra le colonne scure che fanno da cornice e il levigatissimo candore del gruppo. Altri stimoli sono messi in gioco per sottolineare il carattere eccezionale dell’evento che mostra un serafino mentre trafigge il cuore della santa con il dardo infuocato del divino amore, simbolo della sua unione con Cristo. La visione ha luogo in un regno immaginario su una vasta nuvola, magicamente sospesa a mezz’aria davanti a uno sfondo iridescente di alabastro. Inoltre, viene usata una luce guidata e nascosta a rafforzare il momento drammatico del quale l’osservatore diventa testimonio. La luce cade attraverso una finestra con i vetri gialli celata dietro il frontone ed è materializzata, per cosí dire, nei raggi d’oro che circondano il gruppo9. Viene spesso osservato che il Bernini attinse qui alla sua esperienza come disegnatore teatrale. Sebbene questo sia probabilmente esatto, distrae dal problema reale. Perché quest’arte non è né meno né piú «teatrale» di una pala d’altare tardo gotica che riproduca una scena di un mistero fermata per l’eternità. In un altro capitolo sono state esaminate le caratteristiche simbolico-religiose della luce. Il modo come Bernini ha trattato il problema della luce segue una tradizione chiaramente pittorica, i cui esempi nella pittura barocca sono legioni. La luce celeste guidata, com’è usata dal Bernini, santifica gli oggetti e le persone che colpisce e le sceglie come destinatarie della grazia divina. I raggi dorati lungo i quali sembra passare la luce, hanno ancora un altro significato. In contrasto con la luce calma e diffusa del Rinascimento, questa luce guidata sembra momentanea, transitoria, instabile. L’instabilità è la sua vera essenza. La luce guidata, perciò, rafforza nell’osservatore la sensazione di provvisorietà della scena rappresentata: ci si rende conto che il momento della «illuminazione» divina passa come è venuto. Con la luce guidata, il Bernini trovò il modo di convincere il fedele dell’intensa esperienza del soprannaturale. Nessuno scultore, prima del Bernini, aveva tentato di usare la luce reale in questo modo. Qui nell’ambiente di una cappella egli fece ciò che i pittori tentarono di fare nei loro dipinti. Se si ammette che egli ritradusse nelle tre dimensioni della vita reale l’illusione della realtà resa dai pittori in due dimensioni, si sarà riusciti a vedere a fondo il carattere specifico del suo modo pittorico di trattare la scultura. Il suo amore per la disposizione cromatica ora diventa completamente comprensibile. Un’opera come la Cappella Cornaro fu concepita in termini di un enorme dipinto. Questo vale per la cappella nel suo insieme. Piú in alto la gamma dei colori si alleggerisce e sulla volta si apre il cielo dipinto. Gli angeli hanno spazzato via le nuvole cosí che la luce celeste che emana lo Spirito Santo può raggiungere la zona in cui vivono i mortali. La figura del serafino, fratello degli angeli dipinti nelle nuvole, è scesa sui raggi di luce. Lungo le pareti laterali della cappella, sopra le porte, appaiono i membri della famiglia Cornaro che, inginocchiati a lato degli inginocchiatoi, parlano del miracolo che avviene sull’altare. Essi vivono in un’architettura illusionistica che sembra una estensione di spazio in cui si muove l’osservatore. Nonostante il carattere pittorico del progetto nell’insieme, il Bernini fece una distinzione, qui come in altri casi, fra i vari gradi di realtà. I membri della famiglia Cornaro sembrano vivi come noi. Essi appartengono al nostro spazio e al nostro mondo. L’avvenimento soprannaturale della visione di santa Teresa è elevato in una sfera sua propria, tenuta lontana da quella dell’osservatore soprattutto in virtú del baldacchino che la isola e della luce celeste10. Infine, molto meno tangibile è l’incommensurabile infinito del luminoso empireo. L’osservatore è attratto in questa rete di rapporti e diventa un testimonio della misteriosa gerarchia che sale dall’uomo al santo e a Dio Padre.

tratto da Rudolf Wittkower - Arte e architettura in Italia. 1600-1750 - Storia dell’arte Einaudi

La Cappella Cornaro e la Statua di Santa Teresa di G. Bernini

Lo scultore decorò splendidamente di stucchi, di marmi e di composizioni pittoriche — con la valida collaborazione di Guidobaldo Abbatini, che condusse le pitture della volta, e di altri suoi discepoli — la cappella gentilizia, e lavorò il meraviglioso gruppo dell'Estasi di Santa Teresa.
Nelle pareti laterali della cappella lo scultore finse un verone ornato d'un drappo di marmo giallo, dove si vede uno sfondo architettonico di prospettiva bellissima. Sul davanzale raffigurò parecchi consanguinei del porporato veneziano, in mezze figure di marmo d' alto rilievo, atteggiati liberamente in pose diverse. Come si vede, unì in un curioso amalgama le tre arti del disegno, forse con buon gusto decorativo, ma - diciamola una buona volta la brutta parola - in un modo soverchiamente barocco. Sul verone di destra si vedono quattro gentiluomini barbuti, dalle forme angolose, dai lineamenti rudi e dai capelli irti sul capo : a manca invece se ne vengono tre, e due si stringono all'angolo sinistro del quadro ed uno appare isolato a destra, recando un libro nelle mani. Si vuole che uno di questi ultimi busti raffiguri il cardinale veneziano e sia di mano del Bernini. Ma non mi sembra di riscontrare la mano del Maestro nel viso freddo e senza studio profondo dell'anatomia, nelle mani semplici, ne' riccioli attorti soverchiamente e nella mantellina poco ondeggiata di quei personaggi, il cardinal Federico Cornaro mori assai vecchio nel 1653 e fu tumulato nella medesima chiesa di Santa Maria della Vittoria.

Statua di Santa Teresa d'Avila
Statua di Santa Teresa d'Avila: bozzetto del Bernini

La Cappella Cornaro e la Statua di Santa Teresa di G. Bernini

Nel fondo del ricco frontone centinato dell'altare, adorno di belle colonne di marmo, si vede Santa Teresa in deliquio, che un angiolo vezzoso dardeggia con lo strale d' oro. Il gruppo non ha più l' apparenza del masso, poiché non posa, ma si vede sollevato in aria, infinitamente leggero e delicato. Un nimbo d' oro ardente scende dall'alto su la candida figurazione come un raggio di sole su la neve, ed occupa col suo fulgore tutto il fondo dell'ombracolo misterioso.
Strana immagine di pietà e di fede, la Santa, resupina, sembra fingere nell'abbandono delle membra e nel volto transfigurato intense voluttà carnali. E pure quello spasimo della piissima era consono al modo di sentire de' mistici del secolo di Molinos e di Madama Guyon, in cui la Riforma Cattolica si assimilava le più suggestive forme estetiche per alzar 1'altare di Dio su un trono d'oro sfolgoreggiante. Tutte le espressioni più severe della liturgia e della filosofia cattolica si rivestivano di forme grandeggianti, luminose, esagerate ; 1'artifizio entrava in tutte le esplicazioni della vita e del culto. San Giuseppe era il Grande Ammiraglio della cristianità, il sacramento dell'Eucarestia era l' Isola del Piacere, e la Chiesa si imponeva col fasto delle sue pompe e con le gonfie orazioni de' suoi prelati retoricanti. E così il Bernini, già di sua natura spirito ardente e sensuale, non seppe in miglior modo raffigurare la Santa spagnola nell'estasi divina, che circondandola di ima bellezza pagana e di un fascino di dolore voluttuoso.
Ella si dissolve nel fuoco, nelle lacrime, e aspetta lo sposo divino, assorta nella febbre di passione dell'estasi gaudiosa. L'angiolo sorridente le appare, mostrando di volerla ferire con lo strale dell'amor divino, a somiglianza di certi Amori, che nelle più pure figurazioni del Quattrocento appaiono librati su le teste delle fanciulle gentili. La composizione non rende la rudezza della materia, sì bene, nelle grandi masse di chiaroscuri e di penombre, la macchia vigorosa di una tela superba.
E infatti nel gruppo è una morbidezza veramente mirabile : il marmo bianco si apre, si piega, si torce, prende un'anima di cosa viva e finge la carne sana dell'angelico fanciullo, e quella delicata, piena di languore, della bella estatica ; e finge la lana opaca del saio di lei e la seta finissima del velo dell'angiolo e i capelli sottili, filati, e le ali piumate, soffici come bambagia. Lo scalpello passò su quel marmo come un pennello, macchiando con furia le principali masse d' ombra e poi strisciando su le carni con una carezza gentile a renderle levigate e polite, insinuandosi fra le pieghe ampie della veste talare, tormentando le piegoline sottili del velo serico, battendo su le nubi ad arrotondarne le masse.
Le nubi hanno apparenza rocciosa, e sopra esse sorge il nunzio del Paradiso, civettuolo nella mimica efficace, ma forse troppo adulto, il quale con la mano delicata tocca nobilmente il saio della Santa. Il velo leggero, adorno di nastri svolazzanti, gli scende dall'omero sinistro, e gli cinge la vita, attorto in piegoline spirali. La vezzosa testolina, ricca di sottili capelli ondulati, si piega un poco a manca nell'atto grazioso, e il sorriso franco e aperto illumina il volto intelligente. La bella resupina, giace avvolta nel saio lanoso, ohe si piega e si ripiega nascondendo le forme del corpo adagiate nel languore, in un modo così pesante, con angoli così taglienti e rigidi, che ha l' apparenza d' un panno bagnato. Una mano deliziosamente morbida pende abbandonata in una stanchezza sonnolente, e in essa traspare il gioco dei muscoli sottili e una certa espressione di grazia. Il volto, incorniciato dal panno monacale, è cosa in verità idealmente delicata : la fronte sembra aspersa d' un sudore freddo; gli occhi socchiusi sotto l'arco ampio delle sopracciglia hanno un baleno di luce tra le ciglia lunghe, e un lividore di malata gli accerchia ; il naso è sottile, affilato, e la bocca semiaperta, dagli angoli abbassati nel piacere intenso, ha una espressione profonda, indimenticabile. I piedini pendono nel vuoto delicati come foglie morte da un albero, e, nell'abbandono pieno di languore, la bella figura, che aspira a gaudii lontani e inenarrabili, nella sua voluttà profana sembra quasi arsa da un soffio di fiamma.
È questo uno de' migliori lavori della seconda maniera dello scultore, « opera di tutta bellezza », come la chiama un antico scrittore, e il Bernini stesso soleva dire esser questa la men cattiva cosa eh'egli avesse fatto. Monsignor Pietro Filippo, figliuolo dell'artefice, ne trasse la inspirazione per il seguente madrigale :

Un si dolce languire.
Esser dovea immortale,
Ma perché duol non sale
Al Cospetto Divino,
In questo sasso l' eternò il Bernino.

STANISLAO FRASCHETTI - IL BERNINI - LA SUA VITA, LA SUA OPERA, IL SUO TEMPO - Clerico Hoepli - Milano - 1900

Indice delle Chiese Barocche